CONVEGNI E SEMINARI
Convegni e seminari come relatore
1) La problematica nitrati e la sostenibilità ambientale nel mantovano, (moderatore) organizzata dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Mantova (Rivalta sul Mincio, Mn, 14/11/2011);
2) La minima lavorazione per un’agricoltura sostenibile: prodotti, tecniche e attrezzature all’avanguardia organizzato dall’ITAS Stanga di Cremona e il collegio dei periti agrari di Cremona il 22/2/2013;
3) European off-highway vehicle seminar, organizzato presso il CRA – ING di Treviglio il 11-12/6/2013;
4) Convegno Erba medica una coltura da reddito (In collaborazione con Bertuola rimorchi agricoli). Organizzato da Agriunima di Ravenna il 15/1/2014;
5) Giornata in campo come relatore su tematiche dell’agricoltura conservativa, organizzata da Condifesa Brescia il 17/7/2014;
6) Minima Lavorazione e Strip-till in campo organizzata da Condifesa Brescia il 31/8/2014;
7) Partecipazione al seminario “Il drone in agricoltura e nella professione”. Organizzato da Ordine Agronomi Mantova. Mantova, 12/6/2015;
8) Partecipazione al convegno “Droni in agricoltura. Mezzi, sensori, software e interpretazione dei dati”. Organizzato da Dronitaly e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Milano. Modena 1/10/2016;
9) Seminario “Strip tillage and sowing: is precision planting indispensable in silage maize?” Convegno presso SIA Dipartimento Agraria Università di Sassari (Sassari 20-22/9/2016);
10) In collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Milano, la Società Agraria di Lombardia seminario sul tema: Meccanizzazione agricola: le sfide (e i nodi) dell'attuale quadro tecnico-normativo. Milano 28/2/2018;
11) Eima 2021: La legislazione del futuro e gli effetti in agricoltura. Mercoledì 20/10/2021. Organizzato da Federunacoma. Sala Azzurra (Centro Congressi Fiera Bologna);
12) PERIZIE CREDITO DI IMPOSTA - AGRICOLTURA 4.0: un’opportunità professionale da cogliere, per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali. Organizzato da Ordine Agronomi Mantova. Mantova, 26/11/2021;
13) L’agricoltura di precisione quale strumento per il miglioramento economico e ambientale. EAPRAL Confagricoltura 20/07/2022. Online.
14) Eima 2022: Il beneficio pratico nell’applicazione della tecnologia 4.0 – Spunti di riflessione per cantieri e approcci di meccanizzazione differenti, 12/11/2022. Organizzato da Federunacoma. Pad 29, Eima Desk, Fiera Bologna;
15) Agricoltura 4.0. Gli adempimenti per le aziende. Intervento: 4.0: criticità o risorsa per l’agricoltura. Sede Confagricoltura Mantova, via Luca Fancelli 4. Mantova 30/01/2023;
16) Solo misurando possiamo migliorare - oltre il paradigma 4.0. Fieragricola Tech, Sala Blu 01/02/2023;
17) Agritronix – Quando l’elettronica incontra l’agricoltura. Titolo della relazione: Agrotecnica & digitalizzazione (nuove frontiere). Organizzato da Tecniche Nuove Media presso Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza 29/11/2023.
18) La propulsione elettrica nelle macchine agricole. Intervento al corso di specializzazione Agrifotovoltaico organizzato dall’Ordine degli Agronomi di Mantova. Sala parrocchiale di Cappelletta, Borgo Virgilio (MN) 07/03/2024.
19) Attività formativa per le classi quinte dell’ITAS Tosi di Codogno (LO) sulla distribuzione dei reflui in agricoltura. Protocollo 8482 Itas Tosi, ottobre 2024.